Marcella Danon, ecopsicologa, afferma che la nostra cultura, così improntata sul mentale e il razionale, ha creato ambienti squadrati e artificiali in cui vivere e, col tempo, abbiamo perso la capacità di sentirci a proprio agio negli ambienti naturali. Più cresciamo lontani dalla natura, maggiori difficoltà incontriamo a metterci in contatto con i nostri aspetti più vitali, fisici, emotivi e intuitivi.

Nella prima foto qui sopra possiamo notare come semplici rami di albero, gli stessi utilizzati per i caminetti e i forni, possono opportunamente essere disposti per creare un affascinante appendiabiti all'ingresso di casa, spendendo pochissimi soldi e divertendosi ad accostare differenti tipo di alberi o usando solo un tipo di corteccia.
Con un po' di stucco possiamo decorare qualsiasi superficie, con sassi, pezzi di vetro, di ceramica, anche legnetti o qualsiasi altro materiale. Il risultato è come questo illustrato qui accanto, ma questo è solo uno degli esempi di applicazione di questa semplice tecnica.
Simile per effetto al precedente è quest'altro oggetto, un utile disco per poggiare pentole, teiere e altri recipienti caldi. Sono stati usati dei sassolini levigati dall'acqua, facilissimi da trovare al mare, in riva ad un fiume o a volte anche nei parchi giochi. Qui è stata utilizzata della colla per fermare i sassolini sul piano di base.


E, a proposito di portacandela, con dei semplici rametti è possibile decorare dei semplici bicchieri di vetro che creeranno sicuramente un'atmosfera particolare una volta che la candela dentro sarà accesa. Se per esempio avete l'ultimo bicchiere del servizio, o un bicchiere appena sbeccato, questa idea riciclo è perfetta!

Lo stesso principio è quello utilizato in un lampadario più grande, ma dal medesimo aspetto rustico e antico. In questo caso, al posto del bicchiere, è possibile utilizzare due anelli di metallo, la ruota di una bicicletta o lo scheletro di una lampada.
Sempre parlando di lampade, l'effetto creato da questi rami di betulla è bellissimo: chiari e scuri che è possibile riprodurre anche sulla lampada stessa, personalizzando la luce che vorrete nella vostra stanza.
La versalità dei rami è davvero incredibile! Provate a creare delle mensole con dei rami robusti e tagliati all'occorrenza. Vi sembrerà di abitare in una casa sull'albero!

Ed è possibile fare con dei rami una specie di scala a pioli per appendere i nsotri asciugamani o per creare una decorazione in un angolo della nostra casa con delle sciarpe. Anche qui, il bello di questo lavoro è che spendere quasi nulla per un oggetto utile e bello.

Queste idee con i sassi sono utili anche come regalo. Un porta foto facilissimo da realizzare con del filo di ferro. Quello usato da fioristi e giardinieri è verde e darà un tocco di colore in più.

Se invece avete un buon trapano, è possibile forare i sassi e creare degli appendini per la cucina o anche per l'ingresso: cappelli, ombrelli e cappotti!
Infine, sempre con un trapano, si possono fare facilmente dei buchi in un cilindro di legno e realizzare un comodo portapenne che terrà in ordine per voi le vostre matite colorate.
Buon divertimento!
PS-Non è necessario sradicare un albero per decorare la propria casa: basta raccogliere i rami che sono comodamente già caduti dall'albero stesso!
Queste immagini sono prese dalla pagina facebook di The Ecoist.
Ho recensito il libro Ecopsicologia di Marcella Danon in questo post.