Il nome spiega tutto. Questa "guerrilla", attraverso attacchi verdi, ha l'obiettivo di combattere il degrado urbano simboleggiato anche dall'incuria delle aree verdi, siano esse parchi o aiuole. Attraverso operazioni di riabbellimento, piantando nuovi alberi, fiori e piante, cercano di sensibilizzare la popolazione e fare qualcosa di concreto che abbia come target le stesse aree dove viviamo, le nostre stesse città che spesso vengono lasciate al degrado da amministrazioni poco attente.
Tutto è cominciato nel 2006, da un'idea di alcuni ragazzi di Milano. Nel tempo, sempre più persone hanno abbracciato la loro causa, in tutta la penisola.
Nel loro sito ufficiale potete trovare altre informazioni al grido di "Libera il giardiniere che è in te!".
Qui vorrei raccontare la storia di un'azione verde di Guerrilla Gardening, con il recupero di una chiesetta che era diventata addirittura una discarica abusiva.
Leggiamo le parole di Alessio Bufalino e Simona
Tocco, due giovani che amano la propria città e che hanno deciso di
destinare
il proprio tempo alla cura del territorio, anche quando dimenticato e
abbandonato. Lui formatore e presidente di un associazione chiamata
Ex-Duco laB, lei archeologa e presidente dell'associazione Guglielmo
Tocco.
"Il due giugno 2013, è stato portato un “attacco” di Guerrilla Gardening nei pressi della chiesa di San Giuseppe Giusto, fra Lentini e Carlentini.
"Il due giugno 2013, è stato portato un “attacco” di Guerrilla Gardening nei pressi della chiesa di San Giuseppe Giusto, fra Lentini e Carlentini.




L’idea è quella di portare ognuno la propria pianta, con l’andare del tempo, in modo da rendere la chiesetta abbandonata chiesa di tutti, perché è lì che abbiamo le piantine del nostro terrazzo...Continueremo a curare queste piantine, grazie anche alla presenza a pochi metri di un pozzo per l’irrigazione delle campagne circostanti, ed a piantarne delle altre con il mutare delle stagioni. La nostra avventura è appena iniziata..."
Un'iniziativa bellissima, per rivalorizzare quei piccoli tesori architettonici, storici e culturali che sono le chiesette del sud Italia. Vedere queste persone lavorare insieme per la comunità è un piacere per gli occhi e per il cuore. Complimenti!
Nessun commento:
Posta un commento